Oncologia ed Ematologia Pediatrica
In questo reparto partecipano generalmente bambini di età compresa tra i 7 mesi e i 12 anni. La maggior parte di questi ha un’età di 3/4 anni e svolge da una a quattro sedute di musicoterapia. I piccoli pazienti manifestano il loro entusiasmo e fruiscono in modo intenso e piacevole di questo tempo, che allevia concretamente il dolore fisico e psicologico causato dalla malattia e dalle cure a cui sono sottoposti. Sono inoltre aiutati ad esprimere ansie e paure associate all’ospedalizzazione, incentivati a conoscere il mondo musicale entrando in relazione con i musicoterapisti e gli strumenti a disposizione del laboratorio.
Chirurgia Pediatrica
L’età media dei piccoli pazienti coinvolti è di 7 anni, ma l’età dei partecipanti è compresa tra 1 e 16 anni. I bambini sono sempre accompagnati da almeno un familiare e partecipano mediamente ad una sola seduta musicoterapica. Ciò è dovuto alla diversa tipologia interventi chirurgici. Le sedute di musicoterapia aiutano i bambini a rilassarsi affrontando con minor ansia l'intervento che dovranno sostenere: i benefici sono evidenti anche per i membri della famiglia presenti e per tutto il reparto, facilitato nel lavoro medico.
Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale
Accoglie neonati pretermine, costretti a vivere senza nessun contatto fisico con la propria madre. Il primo senso che il neonato sviluppa è quello dell’udito: ma in questo caso lunghi silenzi sono intervallati dal rumore meccanico dei macchinari. Questa situazione comporta enorme stress e disagio per la madre, impossibilitata ad avere un contatto con il neonato: l’obiettivo delle attività è costruire una relazione fra genitore e figlio basata sul canto come strumento di comunicazione. Inoltre, vengono spesso riprodotte registrazioni musicali che sono fatte ascoltare ai nati prematuri. I risultati sono straordinari, le piccole reazioni dei neonati ridanno speranza ai genitori permettendogli di affrontare con maggiore serenità il periodo di lontananza forzata.