CHANGE! Il Coro Papageno in concerto con Uri Caine Trio al Teatro Manzoni di Bologna il prossimo 4 maggio

27/02/2019

CHANGE!

Coro Papageno - Uri Caine Trio 

CONCERTO
4 maggio 2019 - ore 17.00
Teatro Auditorium Manzoni, Bologna

 

Il prossimo 4 maggio 2019, alle ore 17.00, il Coro Papageno diretto dal Maestro Michele Napolitano si esibirà per la prima volta in assoluto a Bologna fuori dalle mura carcerarie, al Teatro Auditorium Manzoni, insieme al Trio del grandissimo jazzista americano Uri Caine.

L'artista, figlio di un docente di Diritto costituzionale, sensibile alle tematiche della rieducazione della pena, ha chiesto di poter suonare insieme al Coro Papageno perché esempio del fondamentale potere della musica di abbattere barriere e pregiudizi e di insegnare l'ascolto reciproco, la collaborazione e la condivisione, elementi sostanziali del buon vivere civile.

Titolo del concerto è CHANGE!, nome del brano che Uri Caine scrisse per celebrare Octavious Catto, attivista dei diritti civili e fautore dell'integrazione della popolazione nera nell'America post guerra civile. Change è una dichiarazione politica perché, come affermato dallo stesso Caine “la musica [credo] possa sempre essere politica, e possa affrontare i problemi che ci attendono in quest’epoca” (intervista del 19 giugno 2018 per Il Manifesto).

Change è quindi anche la bandiera di questo concerto che vuole portare avanti i temi dell'integrazione, della possibilità di ricostruzione di una socialità meno conflittuale e più armonica.

Change sarà anche uno dei brani suonati dal Trio di Uri Caine durante il concerto.


 

L'iniziativa, patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna e dall'Ordine degli Avvocati di Bologna, è sostenuta dal Comune di Bologna e sarà finalizzata alla raccolta fondi a favore delle attività del Coro Papageno.

Il Coro nasce dalla consapevolezza che la musica può diventare efficace strumento di riscatto sociale per l’individuo. Cantando insieme, gli uomini imparano a conoscere il valore dell’ascolto e del reciproco rispetto, entrano in relazione e costruiscono nuovi legami.

Con questo spirito Claudio Abbado ha fondato nel 2011 il Coro Papageno, il primo coro polifonico composto da detenuti e da detenute della Casa Circondariale Rocco d’Amato di Bologna. Il coro è anche accompagnato da un trentina di coristi esterni provenienti da importanti cori cittadini.

Il valore sociale e umano del Coro Papageno è testimoniato dalle parole dei coristi che ne fanno e ne hanno fatto parte:

Donatella "Ero in carcere e stavo vivendo il periodo più brutto della mia vita. A salvarmi dall'abbruttimento è stato il canto. Cantare nel Coro Papageno. Quelle ore di lezione erano per me il respiro del mondo di fuori. Una ventata di libertà. Gli unici momenti in cui tornavo a sorridere, quando a volte dimenticavo persino di potere ancora esserne capace."

Guido "Entrare a far parte di un coro ti aiuta a capire che là, dove si fondono le varie tonalità della voce per raggiungere un’armonia che sia il totale di singole espressioni vocali, anche le singole persone che ne fanno parte si sentono legate da uno spirito di appartenenza e condivisione che va oltre le diversità di genere, le separazioni sociali e le barriere mentali che la società ci impone"

Catia "Da circa due anni e mezzo faccio parte di questo piccolo-grande Coro Papageno. Qualcuno mi ha detto che non sono stonata come credevo, così ho iniziato ad avere più fiducia in me stessa e ho scoperto che cantare è bellissimo, trasmette emozioni indescrivibili a noi che cantiamo e a chi ci ascolta. La musica è un elemento fondamentale della vita. Fa superare il disagio, è medicina per l’anima. È magia. È … far parte. Grazie, grazie a Michele che pazientemente ci dirige, a Claudio, a Stefania, a Matilde e alla signora Alessandra Abbado che, unendo le loro forze, fanno sì che questo coro, fortemente voluto dal grandissimo Maestro Claudio Abbado continui ad esistere."


 

Il Coro Papageno è protagonista del docufilm Shalom! La musica viene da dentro. Viaggio nel Coro Papageno della regista Enza Negroni. Il film, prodotto da Proposta Video e da Associazione Mozart14 con Film Commission Emilia-Romagna, racconta l'esperienza del Coro dalla voce personale e diretta dei suoi coristi. Shalom! è stato presentato in anteprima assoluta al Biografilm Festival di Bologna nel 2017 e trasmesso dalla Rai. Il docufilm è ora disponibile in cofanetto, accompagnato dal libro di testimonianze di coloro che hanno visto nascere e crescere questa fantastica esperienza e dagli extra delle esibizioni in Senato per la Festa Europea della Musica 2016 e in Vaticano per il Giubileo dei carcerati, sempre nel 2016. Inoltre, tra gli extra, è presente anche l'Ave Verum cantato dalla popstar Mika insieme al Coro Papageno dentro il carcere per il programma "Stasera Casa Mika " di Rai2.

Dal 27 febbraio 2019 è inoltre aperto il botteghino per la vendita dei biglietti che potranno essere acquistati online sul circuito Vivaticket e fisicamente presso Bologna Welcome, in Piazza Maggiore, e presso tutti i punti vendita di Vivaticket sul territorio. Il costo degli biglietti va da 10 euro a 35 euro, più costi di prevendita.

Sconto del 15% riservato ai soci Coop Alleanza 3.0 con il codice 15COOP

 

Il concerto CHANGE! è inserito all'interno del calendario Aspettando la Festa della Musica, rassegna di eventi e concerti che precedono la Festa della Musica (21 giugno 2019) promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

Il concerto, realizzato da Associazione Mozart14 in collaborazione con Mismaonda, è sostenuto da G.D, Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna, Unipol, Intesa Sanpaolo, Camst, Pizzoli, IGP Decaux, Tper.

 

L'incontro con la stampa in Sala Rossa e Palazzo d'Accursio con il Sindaco Virginio Merola, Uri Caine, Michele Napolitano e Alessandra Abbado LINK

Allegati: