Il cambiamento è sempre complesso, e quello che segna il passaggio dall'infanzia all'età adulta è senz'altro il più difficile e, talvolta, pericoloso. E' durante l'adolescenza che l'individuo costruisce buona parte della sua forma mentis, scegliendo più o meno consapevolmente che tipo di uomo sarà domani.
La musica rappresenta un elemento centrale nella vita dell'adolescente: attraverso questa i giovani si trovano ad elaborare le proprie emozioni e ad attribuire senso ai propri comportamenti. L'ascolto di differenti generi musicali o la passione per diversi cantanti sono l'esempio concreto di quanto la musica sia rappresentativa dell'identità dei ragazzi nel periodo della loro maturazione. Per questo siamo convinti che sia lo strumento migliore per entrare in relazione con il mondo dell'adolescenza, ed in particolare con la più problematica, rinchiusa in un istituto penitenziario minorile.
Educare un adolescente significa insegnare anche ad ascoltare la propria voce interiore. Esternare i propri sogni, le proprie emozioni e sentimenti è il primo passo per comprenderla, mentre trasformarli in canzoni diventa il mezzo più semplice per poterla elaborare. La musica diventa così uno strumento privilegiato: non solo ogni ragazzo ha l'opportunità di imparare a conoscere meglio sé stesso, ma può anche mettersi alla ricerca del giusto equilibrio fra l'ascoltare e l'esprimersi, costruendo così la propria identità.