Il potere dei suoni e la forza della musica.
E’ il binomio su cui si fonda TAMINO, che dal 2006 coinvolge con incontri di musicoterapia e laboratori terapeutici di canto e musica bambini dei reparti pediatrici di Onco-ematologia, Terapia Intensiva Neonatale, Neonatologia e Chirurgia pediatrica del Policlinico Sant'Orsola Malpighi di Bologna. Se pensata per i piccoli pazienti e i loro genitori, la musica si trasforma in risposta alla sofferenza e al disagio dovuti alle patologie fisiche e psicologiche che questi sono costretti a sopportare.
Nel corso degli anni la collaborazione consolidata con i reparti di pediatria del Policlinico Sant’Orsola ha reso TAMINO un punto di riferimento per lo sviluppo della musicoterapia in Italia. Questa disciplina scientifica, ormai affermata in Europa ma ancora poco conosciuta nella penisola, rappresenta un chiaro esempio di come la musica possa realmente cambiare e migliorare la vita.
L’esperienza maturata con TAMINO in quasi dieci anni di attività contribuisce ad affermarne la rilevanza e l’efficacia. Per lo sviluppo del progetto, Mozart14 opera in collaborazione con l’Associazione MusicSpace Italy, che dal 1999 promuove a livello nazionale formazione, applicazione e ricerca nell’ambito della musicoterapia, e con musicisti e specialisti in educazione musicale neonatale.
Grazie all'esperienza pluriennale maturata, Mozart14 ha avviato in collaborazione con il Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna, due ricerche:
1. Uno studio orsservativo in Onco-ematologia pediatrica sugli effetti della musicoterapia sull'active engagement e sul coping positivo
2. Una ricerca clinica in Terapia Intensiva Neonatale sulle reazione fisio-parametriche del neonato pretermine al canto materno espressivo
I risultati di questi due studi sono stati oggetto del convegno "Musicoterapia in reparto" organizzato il 14 novembre 2020.
Il video integrale del convegno è disponibile sul canale Youtube di Mozart14 a questo LINK
Dal 2006, i laboratori TAMINO hanno coinvolto più di 4500 bambini con le loro famiglie, per un totale di oltre 4000 ore.
Le attività di musicoterapia TAMINO di Mozart14 sono realizzate grazie al sostegno di UniCredit, Regione Emilia-Romagna, 8x1000 Chiesa Valdese, Alfasigma.